L’etica si allena esattamente come un muscolo, secondo Mariagrazia Villa, giornalista, docente e autrice. Si tende, si flette, migliora le sue prestazioni nel tempo, se sollecitata con solerzia.
Ethics Gym è un saggio profondo e divertente, introdotto dalla prefazione di Barbara Reverberi, LinkedIn Italia Top Voice 2022 e fondatrice di Freelance Network Italia.
Un testo che invita alla riflessione su cosa sia la comunicazione oggi e sulla morale, virtù necessaria nella quotidianità di chi della comunicazione ha fatto il suo mestiere.
Per comunicare in maniera efficace è necessario entrare nella mente dell’interlocutore, testimoniano le neuroscienze. E se è vero che a grandi poteri corrispondono grandi responsabilità, ai comunicatori spetta l’onere di utilizzare questa capacità nella maniera più corretta.
L’etica è la prima competenza che tutti noi, cittadini del mondo digitale, dobbiamo sviluppare, per acquisire un fondamentale vantaggio professionale e personale: la capacità di costruire relazioni potenti, empatiche, durature. Ma anche per farci portatori e portatrici di un messaggio positivo, che parli alle persone e non più ai consumatori o al target. I muscoli da potenziare sono quelli del rispetto, dell’empatia, della reciprocità, della responsabilità.
La forma da recuperare è solo una, quella umana.
Da leggere perché ____________
L’etica è figlia dell’esperienza, sollecita l’autrice. Ecco perché il saggio è corredato da una serie di esercizi concreti da svolgere quotidianamente, nel proprio agire comunicativo.
A farci da personal trainer, le esperte e gli esperti del settore che, rispondendo alle domande dell’autrice, esaminano l’etica della comunicazione dal loro punto di vista: dalla comunicazione politica a quella sociale e ambientale, dal giornalismo al brand positioning, dalla big data analytics alla didattica, dalla pubblica amministrazione alle aziende.