L’impresa spezzata

Motivare le persone dopo l’emergenza: la forza dell’unita e della fiducia.

Andrea Notarnicola

166pp - €22 - Franco Angeli

Di cosa parla __

In quest’epoca di discontinuità e di mercati incerti, le crisi e le emergenze sono all’ordine del giorno. Vi è quindi una vasta letteratura sul crisis management, ovvero su come governare l’impresa quando l’emergenza si manifesta. Pochi però affrontano il dopo-crisi, cioè il periodo della ripresa e del rilancio, periodo anch’esso complicato e di difficile interpretazione. Ci sono molti testi che concentrano tutto sulle spalle del leader carismatico e spesso mitologico; Andrea Notarnicola mette invece al centro di tutto il ruolo dei collaboratori dell’impresa come attivatori di una nuova comunicazione, quindi di un’inevitabile metamorfosi e un nuovo futuro post-crisi. Niente sarà come prima della catastrofe quindi la parola d’ordine è “tagliare col passato e recuperare l’heritage”.

L’autore dopo aver passato in rassegna i vari scenari generati da diverse forme di emergenza esterne (disastri naturali, pandemie, atti terroristici, crisi digitali…) e interni (scandali, crisi ambientali, gravi incidenti, quest’ultimi legati anche a un processo psicologico collettivo di colpa e vergogna) presenta alcuni orientamenti e strumenti di ingaggio e comunicazione interna. L’approccio interessante di questo libro è quello di attingere ad un sapere eclettico che mette insieme pratica organizzativa e antropologia, psicologia e filosofia, con la citazione di tante storie pratiche non solo del mondo aziendale e industriale, ma anche quello della cultura pop, cinema, comunicazione e letteratura, rendendo la lettura molto fluida.

Perché leggerlo __

Questo è un libro che non si nasconde dietro facili formule o soluzioni pret a porter, che spesso sono il limite di molta saggistica e manualistica del genere, ma affronta il tema dell’emergenza e del dopo-emergenza con profonda umanità. L’impresa viene vista per quella che è, cioè un insieme di persone, una famiglia allargata, un bene comune. La compartecipazione, l’unità e la fiducia delle persone sono per l’autore gli elementi strategici più importanti.

Andrea Notarnicola sulla base dei tanti esempi pratici che racconta nella prima parte prova a spiegare quali potrebbero essere gli interventi possibile dalla creazione di un recorvery team all’ascolto organizzato per la lettura del nuovo contesto fino all’ingaggio dei portatori d’interesse e dei clienti finali. Il tema principale è il superamento del pensiero unico per poter ritrovare le energie e ripartire: questo mette in discussione il modello organizzativo gerarchico e autoreferenziale e anche la figura di un leader forte e carismatico, a favore di un sistema.

Il Libro