Disinnescare l'odio online con la disputa felice
L’innovazione del ricordo e del passato
Guardare con profondità indietro per ricostruire il futuro.
Lo raccontano due importanti saggi italiani appena usciti.
Sbagliando non si impara
Perché facciamo sempre le scelte sbagliate in amore, sul lavoro e nella vita quotidiana
Sotto il segno dell’ignoranza
Un libro di Paolo Iacci e un dialogo con Umberto Galimberti
Economia e narrazioni
Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici
Gestire l’incertezza
Un approfondimento sull'opera omnia di Nassim Nicholas Taleb pubblicata da Il Saggiatore.
Deep work: concentrati al massimo
Quattro regole per ritrovare il focus sulle attività davvero importanti.
La Scienza dello Storytelling
Perché oggi è sempre più importante trattare la narrazione nella sua dimensione scientifica e legata al cervello piuttosto che puramente emozionale e incantatrice.
Plenitudine Digitale
Il declino delle culture di élite e lo scenario contemporaneo dei media