Piattaforme digitali e produzione culturale

«Un’indagine chiara e avvincente, che senza dubbio costituirà le basi per molte discussioni sul rapporto tra piattaforme e cultura nel decennio a venire». Amanda D. Lotz

Thomas Poell, David B. Nieborg e Brooke Erin Duffy

Pagine 393 - Prezzo 20€ - Minimum Fax

Meta, TikTok, Spotify, Twitch, YouTube, Twitter. Diverse nella pratica e nei pubblici, accomunate da una partecipazione “dal basso”: parliamo di piattaforme digitali che, con la loro diffusione globale, stanno modificando irreversibilmente forme e modelli culturali, con risultati imprevedibili. E noi, che non possiamo restare a guardare questa evoluzione naturale e inarrestabile, abbiamo l’urgenza di analizzare, porci le giuste domande, esplorare il contesto mediale contemporaneo per capire cosa ci attende. 

“Piattaforme digitali e produzione culturale” nasce per questo. Scritto da Thomas Poell, David B. Nieborg e Brooke Erin Duffy e tradotto da Rocco Fischietti, fa parte della preziosa Supertele di Minimum Fax, collana che ci permette di avere fra le mani i più interessanti testi sui Media Studies, in lingua italiana. 

Il libro sviluppa la sua analisi a partire da ricerche e resoconti provenienti da Nordamerica, Europa, Sudest asiatico e Cina, evidenziando differenze, ma anche sorprendenti parallelismi geografici e culturali di questa evoluzione. 

Gli autori prendono in esame tre settori specifici – il giornalismo, i videogiochi e i social media – ma allargano il raggio anche a pubblicità e musica, attingendo nel complesso a un bacino di produzione culturale che accoglie più generazioni. L’intento è affrontare l’argomento della “piattaformizzazione” in senso olistico

Da leggere perché _____________

Le piattaforme sono esattamente al centro di una disputa originata dal cortocircuito fra alte aspettative e scadente realtà: da una parte, il sogno di una democratizzazione del sapere e del pensiero, di una libertà di espressione senza limiti e censure; dall’altra, l’omologazione e l’appiattimento culturale, e il giogo del potere. 

Essere consapevoli del valore e delle criticità ci appare dunque cruciale, non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti i cittadini del web che necessitano di avere una visione completa dei propri diritti, dei rischi, e delle opportunità offerte dalle piattaforme digitali. 

Il Libro