Photo by Roman Kraft on Unsplash

A proposito del senso della vita

Il nuovo saggio del filosofo e teologo Vito Mancuso

Vito Mancuso

112 pagine - 12 euro - Garzanti

Il libro _________________

In questo breve saggio di poco più di cento pagine il filosofo e teologo Vito Mancuso elenca i motivi per cui non possiamo non sottrarci a interrogarci sul senso della vita e alle famose domande esistenziali che, per definizione, non hanno una risposta immediata. «Il senso della vita è una costruzione» scrive Mancuso «una nostra costruzione, non ancora finita e che non lo sarà mai». Questo significa assumersi responsabilità, creare relazioni e avere una base solida per poter continuare a desiderare. Mancuso sostiene che la pandemia ha fatto riaccendere queste antiche domande, spesso anche separandole dall’aspetto puramente religioso. Il libro infatti riprende anche concetti della fisica e della sociologia, oltre che chiaramente quelli della teologia e filosofia per spiegare che molte risposte risiedono nel corpo e nella sinergia con il mondo.

Perché leggerlo _______________

“A proposito del senso della vita” (Garzanti) è un saggio molto interessante e che dà molti spunti anche per interpretare il nostro presente, come ad esempio i populismi e certe semplificazioni che in molti stanno facendo in questo periodo post-pandemico. Scrive Vito Mancuso «Il nostro tempo è così incerto perché oggi ne sperimentiamo la grandezza e insieme la miseria: la libertà ci fa sentire miseri, paurosi, in mare aperto, senza più le sicurezze di un tempo. Forse davvero, per la prima volta nella storia dell’umanità, la parte più consistente del pianeta si trova alle prese con il vuoto». Mancuso affronta il “senso” della vita in una triplice accezione: quella di sensorialità, direzione e significato. Abbiamo trovato particolarmente interessante la prima che fa riferimento al riacquistare la dimensione del corpo, e dove introduce il concetto di consenso, che non è quello normalmente usato in politica ma inteso come con-senso, ovvero sentire con, e quindi una relazione permanente che è la regola per definire insieme un significato e una direzione.

Il Libro