L’impresa come sistema vivente

Una nuova visione per creare valore e proteggere il futuro

Massimo Mercati

160 pagine - 14 euro - Aboca Edizioni

Il libro___________

Questa volta segnaliamo un libro un po’ diverso dagli altri. Si tratta di un titolo edito da un’azienda italiana che realizza prodotti innovativi per la salute e il benessere delle persone – Aboca – che ha sviluppato anche una casa editrice interna che pubblica titoli di saggi interessanti che condividono la loro filosofia e i loro valori.
Questo “L’impresa come sistema vivente” è direttamente connesso all’azienda, considerato che è stato scritto da Massimo Mercati Amministratore Delegato dell’azienda, ma non è il classico titolo autocelebrativo, ma è volto invece a spiegare la sua visione del business e dell’economia civile in cui viene messa in discussione l’idea di profitto come unico obiettivo dell’attività imprenditoriale. Il concetto intorno al quale si sviluppa tutto il discorso di Mercati è quello del fare rete, ma soprattutto di essere impresa-rete prendendo a modello i sistemi naturali – a cui Aboca si ispira nel ricercare in natura soluzioni per la salute dell’uomo – per trarre spunti al fine di gestire un’impresa secondo un approccio olistico ed ecosistemico. Molti riferimenti alla natura, come ad esempio la vita delle piante o il volo degli stormi che “di fronte all’attacco del falco, lo stormo, composto da migliaia di esemplari, sembra muoversi all’unisono, come si vi fosse una regia capace di governare l’azione dei singoli per evitare l’aggressione”. Da questo modello Massimo Mercati prova ad estrarre una chiave di lettura che gli permette di rileggere la realtà aziendale, come un sistema-rete capace di agire e reagire in relazione al contesto, quindi come un sistema complesso che, mettendo al centro concetti di valore e di comunità, strutturalmente si accoppia con l’ambiente e la società in cui viviamo.
La proposta, e l’invito alle aziende, è quella di trasformare il concetto di “responsabilità sociale” in un’impresa che si comporti come “sistema vivente”, capace di trasformarsi insieme al tempo e al contesto, ridefinendo i criteri di crescita e di valore che, oltre al profitto, devono incorporare parametri ecologici e sociali.

Perché leggerlo __________

Il libro è interessante perché riesce ad unire praticamente temi pratici come la gestione di un’impresa principi come la reciprocità, la gratuità e la fraternità per rifondare le basi del nostro sistema socio-economico e intende le imprese come motore della trasformazione della società; sistemi complessi in cui si fondono competenze diverse come scienza e filosofia, economia ed ecologia per proporre una nuova idea di crescita e di bene comune.
Il libro sviluppa una serie di concetti contigui al tema della sostenibilità. Uno dei più interessanti è il capitolo dedicato alla leadership e responsabilità in cui vengono indicati tre valori basilari che sono: la competenza, la virtù, intesa nel senso di integrità morale e la sollecitudine vista come tensione nei confronti degli altri; un valore quest’ultimo che raramente viene posto come punto cruciale della leadership.
In quest’ultimo punto c’è quindi il tema dell’ascolto, del confronto ma anche quello di prendere decisioni, perché il senso di responsabilità non deve mai venir meno.
Se è vero quindi che l’Harvard Business Review ha dichiarato che il 2021 sarà l’anno della “compassionate leadership”, allora forse vale la pena dare una lettura a questo breve saggio.

Il Libro