Economia e narrazioni

Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici

Robert J. Shiller

393 pagine - 30 euro - Franco Angeli Editore

Di cosa parla _______

Robert J. Shiller, classe l946, è un economista e professore di Yale autore di “lrrational Exuberance” (“Euforia Irrazionale”) sulla Grande Crisi esplosa nel 2007, ma soprattutto vincitore del premio Nobel per l’Economia sulle imperfezioni informative che influenzano i mercati.
Questo suo “Economie e narrazioni” – uscito negli Stati Uniti nel 2019 – è un saggio molto denso in cui Shiller propone una nuova visione dell’analisi dell’economia e dei cambiamenti economici attraverso lo studio delle narrazioni che influenzano il comportamento individuale e collettivo. Attraverso le narrazioni infatti alcune idee possono diventare virali, influenzare interi mercati e, diffondendosi, permettere a tutti noi di prevedere e attenuare gli eventuali danni provocati da crisi e recessioni.
Shiller spiega quali sono state le origini dell’economia narrativa, quali i principi su cui si basa e cita decine e decine di casi in ogni ambito e mercato, dall’immobiliare all’azionario, dal fenomeno dei boicottaggi al braccio di ferro imprese e sindacati. Infine c’è un’appendice in cui vengono applicati i modelli epidemiologici (che abbiamo anche noi in questo anno imparato a conoscere) alle narrazioni economiche. Il tutto in una fase pre-Covid.

Perché leggerlo _____

È davvero un saggio importante questo “Economia e Narrazioni” di Shiller e contiene una teoria così consolidata e radicata nel nostro contemporaneo che ci permette di “leggere” tutti i principali eventi sociali ed economici sotto un’altra angolazione, più ampia e profonda.
Prendiamo due casi molto recenti e quindi non citati dal libro. La pandemia innanzitutto, in cui peraltro vi è un singolare caso di sovrapposizione e simbiosi tra metodologia e oggetto della narrazione. Anzi, più che la pandemia, è tutto il tema delle clausure che in questi mesi sono state decise per contenere la pandemia, e che hanno di fatto favorito un’infodemia. giocando sull’ansia, l’incertezza, l’isolamento sociale e la difficoltà economica delle persone.
Tutte queste narrative autoreferenziali, cioè non documentate nei fatti, hanno rischiato – e rischiano ancora – di guidare i comportamenti dei cittadini dal punto di vista sanitario, politico, economico. Per questo Shiller propone di includere nell’analisi economica anche l’analisi delle narrative che si diffondono nella mente collettiva con le dinamiche tipiche del contagio informativo. Perché, di fatto, l’infodemia influenza l’economia.
La diffusione di narrative sane, documentate in modo trasparente e qualificate nella metodolgia, è parte integrante di qualsiasi strategia lo sviluppo economico e sociale .
L’altro caso è quello più recente del caso Robin Hood e le azioni di Game Stop. Come è noto, il su e già dei titoli del retail fisico in questi ultimi tempi ha provocato dei facili guadagni, perdite miliardarie e salvataggi di fondi che sembravano invincibili. Attorno a questo caso si è immediatamente sviluppata una narrativa che è fondamentale per comprendere e addirittura anticipare i fenomeni economici. Narrativa basata su pochi concetti semplici, ma capace di spingere immediatamente allo schierarsi, spostando nell’ombra ciò che era accaduto realmente.
Questi due esempi fanno capire quanto sia necessario dedicare tempo e denaro per “Economia e narrazioni” di Shiller.

Il Libro