Tecnologie dell’intuizione

Liberare il potenziale creativo delle organizzazioni

Enrico Giraudi

152 pagine – 18 euro – Guerini Next

Di cosa parla____

Questo saggio mette insieme parole e “mondi” apparentemente molto distanti. Tecnologia (nel senso di “disciplina”) e intuizione, mondo del management e tecniche di mindfulness. Enrico Giraudi, l’autore di questo libro, dove aver lavorato per vent’anni nella comunicazione all’interno di agenzie pubblicitarie multinazionali, è diventato consulente aziendale nel campo del counseling organizzativo e delle risorse umane.

“Tecnologie dell’intuizione” mette insieme queste due anime, quella del potenziale creativo e dei sistemi organizzativi. Per Giraudi la coltivazione dell’intuizione permette di collegarci alle nostre potenzialità più alte e che neanche noi avremmo immaginato di avere. Il libro dopo una serie di doverose premesse teoriche sul processo intuitivo, offre una serie di utili strumenti pratici (cassetta degli attrezzi) che vanno dalla meditazione sul respiro al Focusing fino alle Mappe Mentali. Il tutto arricchito da testimonianze di importanti manager che raccontano le proprie esperienza di crescita personale e professionale grazie al contatto con la propria parte intuitiva.

Perché leggerlo __

Viviamo in un periodo storico e in un contesto socio-economico profondamente incerto da tutti i punti di vista dove non esiste più una vera e propria “zona di comfort” dove potersi rifugiare. Nella prefazione del libro si fa riferimento a quell’acronimo usato dall’esercito americano durante la Guerra del Golfo, cioè VUCA dove V sta per “volatile” (volatile), U sta per “uncertain” (incerto), C per “complex” (complesso) e A come “ambiguous” (ambiguo), che è precisamente il contesto in cui le persone e le organizzazioni sono oggi costrette ad operare. Un universo caratterizzato da troppa informazione e incertezza, dove non è possibile ricercare la stabilità o ricorrere a paradigmi ormai obsoleti, ma è necessario apprendere un’adattabilità continua. Ecco che il nostro intuito, inteso come la capacità di connetterci con la nostra “saggezza interna” e che si esprime attraverso le “sensazioni” diventa una risorsa strategica.

Il libro offre una serie di interessanti tecniche e metodologie che ci permettono di poter entrare in contatto e familiarizzare con quella che l’autore chiama “il nostro Zero personale”, quello libero da aspettative e capace di ispirarci distaccandoci da credenze, conoscenze acquisite e ansia di realizzazione. E’ ben scritto e permette di essere una valida guida anche per chi per la prima volta approccia questi argomenti.

Il Libro